Movie Harts - Fin dagli inizi della storia del cinema, i gestori delle sale si resero conto della necessit di utilizzare delle forme di promozione per attirare il pubblico la prima bobina promozionale fu proiettata a Parigi dallo stesso Mlis all'esterno del suo Thtre Robert-Houdin nel 1898, mentre negli Stati Uniti il primo trailer fu quello di The Quest of Life, film diretto nel 1916 da Ashley Miller e interpretato, fra gli altri, da Rodolfo Valentino.
Fino agli anni cinquanta, lo stile dei filmati promozionali era praticamente lo stesso per tutti i film gli spezzoni pi significativi della pellicola venivano legati insieme da una stentorea voce fuori campo che ne descriveva le caratteristiche salienti facevano seguito delle brevi sequenze contenenti i primi piani dei protagonisti e le loro battute pi allusive spesso con la scritta del loro nome in sovrimpressione, per terminare quasi inevitabilmente con la frase Prossimamente su questi schermi. In genere, ad occuparsi della realizzazione del trailer era la casa di produzione o di distribuzione. Solo in rarissimi casi era lo stesso regista a girare il trailer del proprio film i due cineasti pi famosi che vollero firmare in prima persona la presentazione delle proprie opere al pubblico furono Cecil B. DeMille e Alfred Hitchcock. Quest'ultimo prese l'abitudine di utilizzare, assieme a sequenze tratte dal film, materiale originale girato appositamente per il trailer, nel quale spesso compariva di persona. Per il trailer de Gli uccelli, ad esempio, egli gir un cortometraggio originale di circa cinque minuti in cui era il protagonista di una ironica conferenza sul tema il filmato si conclude con un finale angoscioso e ricco di suspense.
Col tempo i trailer hanno acquisito uno stile pi moderno, anche se ancor oggi talvolta ricorre il classico format con la voce fuori campo, le scene pi significative e le battute clou dei protagonisti. Accanto alla loro presentazione nelle stesse sale in cui sar proiettato il film, hanno acquisito sempre maggiore importanza i trailer trasmessi in televisione e quelli diffusi sul web, talvolta montati in maniera diversa o addirittura creati appositamente per il mezzo utilizzato, e sono considerati uno dei principali strumenti pubblicitari dell'industria cinematografica. su cirro.it - Ottieni Subito il tuo Negozio su Facebook Gratuito con Ecommerce Gratis per la tua attivit di negozio, professionista o aziendaUna Calabrese in Cucina, Ricettina Ricette Ricettina Facile Facile - Scopri tutti gli ingredienti e i consigli utili per preparare le migliori ricette di ricettina facile facile., Ricettina Ricette Ricettina Facile Facile - Scopri tutti gli ingredienti e i consigli utili per preparare le migliori ricette di ricettina facile facile. ricettina, ricettina veloce e sfiziosa, ricettina veloce per cena, ricetta strozzapreti alla boscaiola, ricettina sfiziosa, ricettina light, ricettina blog, ricettina veloce, ricettine anticrisi e non solo, ricette antipasti, ricettina blogspot, ricette bimbi, ricette bambini, ricette bimbi 1 anno, ricette buone, ricette bimbo 10 mesi, ricettine bimbi 9 mesi, ricette bambini 2 anni, bretzel ricetta di stella, ricette dolci, ricette dukan, ricette dietetiche, ricette estive, ricette facili, ricette facili e veloci, ricettine fresche, giunti ricette, ricette golose, ricette gustose, ricette gustose per bambini, ricette ine ine, la ricettina lunetta savino, ricette mellin, ricette natale, ricette natalizie, ricettine plasmon, ricette per bambini, ricette per bambini 12 mesi, ricette per lo svezzamento, ricettine per bimbi di 8 mesi, ricette per bimbi di un anno, ricettine per bimbi 12 mesi, ricette per bambini di 14 mesi, ricette per bimbi 9 mesi, ricettine per bambini 8 mesi, ricettine step by step, ricette svezzamento, ricette sfiziose salate, ricette semplici, ricette sapore di mare, ricette veloci e sfiziose, ricette sfiziose per bambini, ricettine sfiziose per bimbo inappetente, ricettine vecchio sito whirlpool, ricette veloci estive, ricette vegetariane, ricette vegane, ricette velocissime, ricette x bambini.
chiudi
Sito Web
Movie Harts
• movie.harts.it
info
tag
followers
network
Fin dagli inizi della storia del cinema, i gestori delle sale si resero conto della necessit di utilizzare delle forme di promozione per attirare il pubblico: la prima bobina promozionale fu proiettata a Parigi dallo stesso Mlis all'esterno del suo Thtre Robert-Houdin nel 1898, mentre negli Stati Uniti il primo trailer fu quello di The Quest of Life, film diretto nel 1916 da Ashley Miller e interpretato, fra gli altri, da Rodolfo Valentino.
Fino agli anni cinquanta, lo stile dei filmati promozionali era praticamente lo stesso per tutti i film: gli spezzoni pi significativi della pellicola venivano legati insieme da una stentorea voce fuori campo che ne descriveva le caratteristiche salienti; facevano seguito delle brevi sequenze contenenti i primi piani dei protagonisti e le loro battute pi allusive spesso con la scritta del loro nome in sovrimpressione, per terminare quasi inevitabilmente con la frase Prossimamente su questi schermi. In genere, ad occuparsi della realizzazione del trailer era la casa di produzione o di distribuzione. Solo in rarissimi casi era lo stesso regista a girare il trailer del proprio film: i due cineasti pi famosi che vollero firmare in prima persona la presentazione delle proprie opere al pubblico furono Cecil B. DeMille e Alfred Hitchcock. Quest'ultimo prese l'abitudine di utilizzare, assieme a sequenze tratte dal film, materiale originale girato appositamente per il trailer, nel quale spesso compariva di persona. Per il trailer de Gli uccelli, ad esempio, egli gir un cortometraggio originale di circa cinque minuti in cui era il protagonista di una ironica conferenza sul tema; il filmato si conclude con un finale angoscioso e ricco di suspense.
Col tempo i trailer hanno acquisito uno stile pi moderno, anche se ancor oggi talvolta ricorre il classico format con la voce fuori campo, le scene pi significative e le battute clou dei protagonisti. Accanto alla loro presentazione nelle stesse sale in cui sar proiettato il film, hanno acquisito sempre maggiore importanza i trailer trasmessi in televisione e quelli diffusi sul web, talvolta montati in maniera diversa o addirittura creati appositamente per il mezzo utilizzato, e sono considerati uno dei principali strumenti pubblicitari dell'industria cinematografica.
2017-05-23 23:59:57 - Profilo
Itinerario
Quota
Destinazioni Asia - Pacifico, Thailandia
Durata 8 giorni
Prezzo da A 620
Periodo di validitae 01 Novembre - 31 Ottobre
Tipologia di viaggio Benessere, Enogastronomia, Mare, Natura, Spiritualitae, Sport, Viaggi in Barca
Phuket ao la piaU grande tra le isole della Thailandia ed ao una delle principali destinazione balneari ao soprannominata ela Perla delle Andamanee o ela Perla del Sude, per via della sua incomparabile bellezza mare blu, spiagge bianche, rocce calcaree, ampie e tranquille baie, foreste tropicali e 32 isole minori, tutte ricche di fascino e tradizione
Lisola offre numerose possibilitae di divertimento Si possono infatti praticare golf, trekking, sport acquatici come diving, snorkeling e Kayaking nella splendida Phang Nga Bay, ci si puaI dedicare ad emozionanti escursioni ecocentriche nelle foreste tropicali a dorso di elefane, si possono visitare in barca le le isole del Koh Phi Phi Mu National Park a sud-est o le isole Similan e Surin a nord-ovest, che sono alcuni dei migliori siti per effettuare immersioni
PHUKET arrivo
1 giorno e Arrivo alleUaeroporto di Phuket, disbrigo delle formalitae doganali e ritiro dei bagagli Trasferimento alleUhotel, sistemazione e tempo libero a disposizione
Sistemazione
Cat Comfort The Old Phuket Karon Beach Resort camera Deluxe sino wing pernottamento e prima colazione Cat Charme Katathani Phuket Beach Resort camera Deluxe pernottamento e prima colazione Cat Lusso Cape Panwa Phuket Hotel camera Junior Suite pernottamento e prima colazione
PHUKET
Dal 2 giorno al 7 giorno e Giornate libere da dedicare al relax e alle attivitae proposte dalleUhotel
Phuket ao la piaU grande tra le isole e la principale destinazione balneare della Thailandia, soprannominata ela Perla delle Andamanee o ela Perla del Sude A caratterizzare i paesaggi spettacolari e mozzafiato di questeUisola sono le spiagge di sabbia bianca, le rocce calcaree, le ampie e tranquille baie, le foreste tropicali e le sue 32 isole minori EeU uneUisola particolarmente montuosa, la piaU imponente catena di montagne la domina da Nord a Sud lungo la costa occidentale Inoltre, piaU della metae del suo territorio ao coperto da foreste e questo rende possibili numerosi microclimi e uneUincredibile varietae di flora e fauna Lungo le coste si trovano decine di spiagge, ognuna con le sue particolari caratteristiche, dalle piaU vivaci alle piaU appartate
In questeUisola ao possibile svolgere numerosissime attivitae ed attrazioni, tra cui una delle principali si trova ad Est, la Phang Nga Bay una delle destinazioni top per il kayak da mare, cosaA come ao possibile visitare le sue spettacolari localitae con gite giornaliere
Si puaI anche raggiungere in barca alcune delle piaU belle isole circostanti, come le isole del Koh Phi Phi Mu National Park a sud-est o le isole Similan e Surin a nord-ovest, che sono alcuni dei migliori siti per effettuare le immersioni
Oltre a queste attivitae, per i visitatori delleUisola ao possibile praticare tutti i tipi di sport acquatici, golf, trekking e gite nella foresta sul dorso degli elefanti, abbandonarsi alle attenzioni e ai trattamenti dei centri benessere o assaporare gustosi pasti a base di pesce
Sistemazione
Cat Comfort The Old Phuket Karon Beach Resort camera Deluxe sino wing pernottamento e prima colazione Cat Charme Katathani Phuket Beach Resort camera Deluxe pernottamento e prima colazione Cat Lusso Cape Panwa Phuket Hotel camera Junior Suite pernottamento e prima colazione
PHUKET partenza
8 giorno e Check-out dalleUhotel e trasferimento in aeroporto Volo di rientro o proseguimento verso altre destinazioni
Questo itinerario puaI essere personalizzato aggiungendo notti extra in altre aree della Thailandia o del Sud Est Asiatico ao possibile prolungare il viaggio anche con estensioni mare in Thailandia o altre destinazioni del Sud Est Asiatico Contatta i nostri Travel Designers per disegnare il tuo viaggio su misura
Quote per persona in camera doppia
Cat Comfort e The Old Phuket Karon Beach Resort Deluxe Room Sino Wing dal 11 gennaio al 28 febbraio 2017 da Eur 620 dal 01 marzo al 31 marzo 2017 da Eur 560 dal 01 aprile al 31 ottobre 2017 da Eur 420
Cat Charme e Katathani Phuket Beach Resort Deluxe Room dal 11 gennaio al 31 marzo 2017 da Eur 1010 dal 01 aprile al 31 ottobre 2017 da Eur 560
Cat Lusso e Cape Panwa Phuket Hotel Junior Suite dal 08 gennaio al 28 febbraio 2017 da Eur 820 dal 01 marzo al 15 aprile 2017 da Eur 800 dal 16 aprile al 31 ottobre 2017 da Eur 650
La quota comprende sistemazione di 7 notti presso le strutture indicate, trasferimenti collettivi daper leUaeroporto e i Resort, trattamento pasti come da programma
La quota non comprende voli daper Phuket, tasse aeroportuali, assicurazione annullamento medicobagaglio, pasti non menzionati, bevande, attivitae opzionali, mance, extra di carattere personale e tutto quanto non menzionato ne ela quota comprendee
Voli daper Phuket esclusi sarae proposta la miglior soluzione possibile al momento della prenotazione
Importante le quote di partecipazione sono aggiornate al momento della pubblicazione Contatta i nostri Travel Designers per verificare eventuali variazioni e scoprire se sono in corso delle promozioni
Nb le strutture indicate offrono tariffe speciali per viaggi di nozze Contatta i nostri Travel Designers per saperne di piaU Asia - pacifico - 583
2015-02-04 08:17:35 - Video demo di Socialtools
Sito di Ecommerce Gratis Socialtools - Crea il tuo social Network Gratuito - Socialtoolsit
Sito di Ecommerce Gratis Socialtools - Crea il tuo social Network GratuitoSito Ecommerce, Gestione Multidominio, Gestione Multisito Socialtools - 2175
Fin dagli inizi della storia del cinema, i gestori delle sale si resero conto della necessit di utilizzare delle forme di promozione per attirare il pubblico: la prima bobina promozionale fu proiettata a Parigi dallo stesso Mlis all'esterno del suo Thtre Robert-Houdin nel 1898, mentre negli Stati Uniti il primo trailer fu quello di The Quest of Life, film diretto nel 1916 da Ashley Miller e interpretato, fra gli altri, da Rodolfo Valentino.
Fino agli anni cinquanta, lo stile dei filmati promozionali era praticamente lo stesso per tutti i film: gli spezzoni pi significativi della pellicola venivano legati insieme da una stentorea voce fuori campo che ne descriveva le caratteristiche salienti; facevano seguito delle brevi sequenze contenenti i primi piani dei protagonisti e le loro battute pi allusive spesso con la scritta del loro nome in sovrimpressione, per terminare quasi inevitabilmente con la frase Prossimamente su questi schermi. In genere, ad occuparsi della realizzazione del trailer era la casa di produzione o di distribuzione. Solo in rarissimi casi era lo stesso regista a girare il trailer del proprio film: i due cineasti pi famosi che vollero firmare in prima persona la presentazione delle proprie opere al pubblico furono Cecil B. DeMille e Alfred Hitchcock. Quest'ultimo prese l'abitudine di utilizzare, assieme a sequenze tratte dal film, materiale originale girato appositamente per il trailer, nel quale spesso compariva di persona. Per il trailer de Gli uccelli, ad esempio, egli gir un cortometraggio originale di circa cinque minuti in cui era il protagonista di una ironica conferenza sul tema; il filmato si conclude con un finale angoscioso e ricco di suspense.
Col tempo i trailer hanno acquisito uno stile pi moderno, anche se ancor oggi talvolta ricorre il classico format con la voce fuori campo, le scene pi significative e le battute clou dei protagonisti. Accanto alla loro presentazione nelle stesse sale in cui sar proiettato il film, hanno acquisito sempre maggiore importanza i trailer trasmessi in televisione e quelli diffusi sul web, talvolta montati in maniera diversa o addirittura creati appositamente per il mezzo utilizzato, e sono considerati uno dei principali strumenti pubblicitari dell'industria cinematografica.
followers 0 | network 0 | post 0 | foto 0 | video 0 | offerte 0 | links 0
mostra altri contenuti
Movie Harts
• movie.harts.it
info
tag
followers
network
Fin dagli inizi della storia del cinema, i gestori delle sale si resero conto della necessit di utilizzare delle forme di promozione per attirare il pubblico: la prima bobina promozionale fu proiettata a Parigi dallo stesso Mlis all'esterno del suo Thtre Robert-Houdin nel 1898, mentre negli Stati Uniti il primo trailer fu quello di The Quest of Life, film diretto nel 1916 da Ashley Miller e interpretato, fra gli altri, da Rodolfo Valentino.
Fino agli anni cinquanta, lo stile dei filmati promozionali era praticamente lo stesso per tutti i film: gli spezzoni pi significativi della pellicola venivano legati insieme da una stentorea voce fuori campo che ne descriveva le caratteristiche salienti; facevano seguito delle brevi sequenze contenenti i primi piani dei protagonisti e le loro battute pi allusive spesso con la scritta del loro nome in sovrimpressione, per terminare quasi inevitabilmente con la frase Prossimamente su questi schermi. In genere, ad occuparsi della realizzazione del trailer era la casa di produzione o di distribuzione. Solo in rarissimi casi era lo stesso regista a girare il trailer del proprio film: i due cineasti pi famosi che vollero firmare in prima persona la presentazione delle proprie opere al pubblico furono Cecil B. DeMille e Alfred Hitchcock. Quest'ultimo prese l'abitudine di utilizzare, assieme a sequenze tratte dal film, materiale originale girato appositamente per il trailer, nel quale spesso compariva di persona. Per il trailer de Gli uccelli, ad esempio, egli gir un cortometraggio originale di circa cinque minuti in cui era il protagonista di una ironica conferenza sul tema; il filmato si conclude con un finale angoscioso e ricco di suspense.
Col tempo i trailer hanno acquisito uno stile pi moderno, anche se ancor oggi talvolta ricorre il classico format con la voce fuori campo, le scene pi significative e le battute clou dei protagonisti. Accanto alla loro presentazione nelle stesse sale in cui sar proiettato il film, hanno acquisito sempre maggiore importanza i trailer trasmessi in televisione e quelli diffusi sul web, talvolta montati in maniera diversa o addirittura creati appositamente per il mezzo utilizzato, e sono considerati uno dei principali strumenti pubblicitari dell'industria cinematografica.